-
- Alberi, Conifere
Pinus Nigra Austriaca – Pino nero
- 3,00 €
- Albero robusto capace di sopportare freddi intensi e forti escursioni termiche. Essenza forestale di primaria importanza, di cui sono stati effettuati numerosi ed estesi rimboschimenti. Nome pianta: Pinus nigra Nome comune: Pino nero Tipo di vaso: vasetto forestale Altezza: 20/40 cm circa Per saperne di più: Wikipedia
- Aggiungi al carrello
-
- Alberi, Conifere
Pinus nigra laricio – Pino Nero “Silano”
- 5,00 €
- La grande quantità di resina prodotta dal tronco, e la robustezza del tronco stesso, ha fatto sì che nei secoli scorsi il legno del pino laricio fosse utilizzato nella fabbricazione di navi, e la resina come isolante e come combustibile per torce. Attualmente questo utilizzo è stato accantonato, ma nei centri visita del Cupone e di Villaggio Mancuso, entrambi in…
- Aggiungi al carrello
-
- Alberi, Latifoglie
Populus Nigra – Pioppo nero
- 5,00 €
- Il Pioppo nero (Populus Nigra), appartiene alla famiglia delle Salicacee. È una pianta che ha una crescita molto rapida e può arrivare fino a trenta metri di altezza. Il pioppo nero ha origine nell'emisfero settentrionale e vanta una trentina di specie diverse. In Italia è ampia la sua diffusione nella Pianura Padana, da dove, transitando, si può facilmente osservare come…
- Aggiungi al carrello
-
- Alberi, Latifoglie
Populus Nigra – Pioppo nero
- 7,50 €
- Il Pioppo nero (Populus Nigra), appartiene alla famiglia delle Salicacee. È una pianta che ha una crescita molto rapida e può arrivare fino a trenta metri di altezza. Il pioppo nero ha origine nell'emisfero settentrionale e vanta una trentina di specie diverse. In Italia è ampia la sua diffusione nella Pianura Padana, da dove, transitando, si può facilmente osservare come…
- Aggiungi al carrello
-
- Arbusti, Latifoglie
Sambucus Nigra – Sambuco
- 5,00 €
- La pianta viene utilizzata anche a scopo ornamentale, mentre dal tronco si ricava un legno duro e compatto, utilizzato come combustibile e per lavori al tornio; il legno dei giovani rami al contrario è tenero e fragile, con l'interno costituito da una sostanza a consistenza spugnosa. Questa peculiarità ha permesso, nella tradizione popolare italiana, la realizzazione di semplici flauti. È…
- Aggiungi al carrello