Picea Albertiana Conica
10,00 €
La Picea Albertiana Conica viene apprezzata come alternativa di pregio al classico albero di natale. Il suo habitat ideale sono giardini rocciosi, fioriere o grandi contenitori, nel terreno predilige che sia fresco, ben drenato e non calcareo. Può crescere fino ad oltre 3 metri e resiste a qualsiasi temperatura invernale.
- Nome pianta: Picea Albertiana Conica
- Nome comune: Peccio conico
- Tipo di vaso: Vaso 5 Litri
- Altezza: 30/50 cm circa
- Per saperne di più: Wikipedia
99 disponibili
Descrizione
Picea albertiana, è una specie di peccio, appartenente alla famiglia delle Pinaceae, ibrido naturale tra Picea glauca e Picea engelmannii, originaria dell’Alberta (Canada) e del Montana (Stati Uniti d’America).
Caratteristiche:
Si tratta di un albero slanciato, che raggiunge un’altezza di più di 15 m, con virgulti e pulvini di colore inizialmente marrone-giallastro, poi più scuri, mai glauchi e con superficie liscia.
Gli aghi sono di colore blu chiaro o blu-verde, con 3-4 e talvolta cinque fasce di stomi su entrambe le pagine, ricurvi e con punte acute e rigide.
I coni femminili sono ovati, di colore cremisi da immaturi:
- macrosporofilli saldi e rigidi, arrotondati in punta, più lunghi che larghi, di colore marrone-cinnamono, e con brattee lunghe 2 mm, dalle punte più o meno acute e erose.
Distribuzione e Habitat:
Rappresenta la più importante presenza vegetale arborea nelle foreste boreali del continente nordamericano; vegeta dal livello del mare (nella parte settentrionale dell’areale) ai 1900 m nella parte meridionale (fino a 2100 m la var. albertiana), su suoli usualmente di origine fluviale o glaciale, lievemente acidi o neutri e spesso podzolici. Il clima di riferimento è prevalentemente di tipo freddo continentale, tranne nella parte più orientale dell’areale dove prevale quello marittimo, con precipitazioni annue che variano dai 200 ai 1250 mm; anche la stagione vegetativa è molto variabile, dai 25 ai 160 giorni annui.
Cresce in formazioni prevalentemente pure in gran parte del suo areale con saltuaria ricorrenza di Betula papyrifera; in alcune parti dell’areale si accompagna anche a altre conifere.
Habitat:
Vive all’aperto tutto l’anno, tollera molto bene il gelo e il vento freddo ma non sta bene al vento caldo e torrido. Solitamente sono piante che preferiscono il clima del nord Italia e non del sud Italia.
Richiede un terriccio fresco e acido ma leggermente umido e ben drenato.
L’annaffiatura deve essere abbondante in estate ed il terreno deve essere sempre umido, in inverno invece si consiglia di ridurre l’annaffiatura ma non sospenderla.
Uso:
La Picea Albertiana Conica viene apprezzata come alternativa di pregio al classico albero di natale. Il suo habitat ideale sono giardini rocciosi, fioriere o grandi contenitori, nel terreno predilige che sia fresco, ben drenato e non calcareo. Può crescere fino ad oltre 3 metri e resiste a qualsiasi temperatura invernale.
- Nome pianta: Picea Albertiana Conica
- Nome comune: Peccio conico
- Tipo di vaso: Vaso 5 Litri
- Altezza: 30/50 cm circa
- Per saperne di più: Wikipedia