Pinus Halepensis – Pino d’Aleppo

5,00 

40 disponibili

Descrizione

Il pino d’Aleppo (Pinus halepensis) è un pino nativo della zona mediterranea.

Caratteristiche:

Il portamento è ramificato fin dal basso con una chioma espansa, vagamente simile al pino domestico e al pino marittimo, ma di aspetto un po’ differente e distinguibile da quelli soprattutto per i getti giovani, più radi, chiari e formati da un mazzetto di aghi centrale più stretto abbastanza distinto dagli aghi immediatamente più vecchi. Chioma spesso più ampia in cima che verso la base dell’albero. Può raggiungere i 25 m ma di solito non è più alto di 15 m. Il tronco è di solito intorno ai 60 cm, raramente fino a 1 m.
La corteccia è rossastra e spessa verso il basso, più scura e con squame più sottili verso l’alto.
Le foglie sono aghiformi, lunghe 5-10 cm, molto sottili e morbide, riunite in mazzetti di due, di colore verde chiaro.

Distribuzione e Habitat:

In Italia è una delle specie arboree più numerose, presente in natura nel Parco nazionale del Gargano, nelle zone costiere del centro-sud (in popolazioni relittuali, in ambiente rupestre e calcareo), tipicamente nelle fiumare di detriti grossolani, in alcune aree costiere della Liguria (Balzi Rossi, promontorio della Caprazoppa, Capo Noli, parco di Portofino, Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara), all’interno nella bassa valle del fiume Nera, nelle Marche e in Sicilia (Riserva naturale orientata Pino d’Aleppo), sulla costiera triestina (pineta di Santa Croce), nella zona nord occidentale della Sardegna (Alghero, Parco Naturale Regionale di Porto Conte), e nel Sud-Ovest della Sardegna sull’isola di San Pietro e nella località denominata appunto “Porto Pino”, nel comune di Sant’Anna Arresi; ma è coltivato anche in altre zone (soprattutto costiere) come specie ornamentale, come nel resto del bacino del Mediterraneo. È coltivato anche in California.

 


    • Nome pianta: Pinus halepensis
    • Nome comune: Pino d’Aleppo
    • Tipo di vaso: vaso 2 Litri
    • Altezza: 100/150 cm circa
    • Per saperne di più: Wikipedia