Spino Cervino
€2,50
- Nome: Rhamnus Cathartica
- Nome comune: Spino Cervino
- Tipo di vaso: Vasetto forestale
- Altezza: 40/60 cm
- Per saperne di più: Wikipedia
45 disponibili
Descrizione
Spino Cervino (Rhamnus Cathartica)
Lo Spino Cervino (Rhamnus Cathartica), è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae, originaria dell’Europa e dell’Asia.
Distribuzione e habitat
Presente ai margini di boschi submontani, soprattutto nel settentrione. Predilige terreni calcarei anche poveri e ghiaiosi, tendenzialmente aridi.
Morfologia
È un’arbusto alto fino a 3-4 metri, molto ramificato con rami opposti e terminati all’apice da una spina.
Le foglie sono alterne, opposte e molto ravvicinate e caduche con margine leggermente crenato e seghettato, nervature pennate, pubescenti sulla pagina inferiore, mentre la parte superiore e glabra.
I fiori sono riuniti in fascetti all’ascella delle prime 2-3 coppie di foglie del ramo nuovo dell’anno. Sono verdognoli (con petali giallo-verdi), lunghi 3-4 mm. Dai fiori maschili ad ogni petalo è sovrapposto uno stame ben sviluppato ed il pistillo ridottissimo, i femminili hanno gli stami sterili il pistillo di quattro carpelli riuniti e stilo diviso in alto.
Il frutto è una bacca rivestita in parte da una coppa ricettacolare persistente, subglobosa, con diametro di 6-8 mm di colore nero a maturazione.
Usi
Vengono utilizzati i frutti in infusi o sciroppi a scopi lassativi, hanno anche effetti diuretici. Il sovra dosaggio invece produce effetti collaterali come il vomito e dolori addominali.
Il legno, molto duro da lavorare, trova impiego in lavori di tornio ed ebanisteria.
- Nome: Rhamnus Cathartica
- Nome comune: Spino Cervino
- Tipo di vaso: Vasetto forestale
- Altezza: 40/60 cm
- Per saperne di più: Wikipedia