Loropetalum Chinensis – Loropetalo
10,00 €
Negli ultimi anni è diventato molto di moda nei piccoli giardini di città grazie alla persistenza e ai bei colori delle sue foglie. Può tranquillamente essere cresciuto in vaso (adattandone la dimensione alla grandezza definitiva che raggiungerà la pianta). È anche uno degli arbusti preferiti per essere trasformato in un bellissimo bonsai.
- Nome pianta: Loropetalum chinensis
- Nome comune: Loropetalo
- Tipo di vaso: Vaso 3 Litri
- Altezza: 30/50 cm circa
- Per saperne di più: Wikipedia
50 disponibili
Descrizione
Il Loropetalum Chinensis è un genere di pianta originaria dell’Asia, in particolare della Cina e del Giappone. Il nome Loropetalum fa riferimento alla forma dei fiori, dal greco: loron (cinghia) e petalon (petalo). Queste piante sono apprezzate proprio per la vivacità e la particolarità dei fiori. Ogni fiore è formato da quattro o sei petali stretti e dalla forma allungata.
Caratteristiche:
Questo arbusto ha un fusto denso di rami che si sviluppano in senso orizzontale. Le foglie sono molto piccole e di forma ovale, i colori vanno dal verde scuro al rosso.
L’altezza delle piante varia molto, può toccare anche i 5 metri, ma esistono anche specie nane. Di norma sono conosciuti per la loro capacità di espandersi in larghezza. Non a caso sono impiegati per creare delle aiuole e delle siepi.
In primavera sbocciano tanti fiori che possono essere di vari colori, in base alla specie. Il loro aspetto ricorda quelli dell’Amamelide, sono allungati e riuniti a grappoli. Ricoprono abbondantemente tutti i rami e fioriscono più volte lungo l’anno, fino al periodo autunnale.
Le piante di Loropetalum, in base alla specie, hanno portamento arbustivo o ad alberello. Alcune specie si prestano bene per la coltivazione a bonsai. Tra le piante del genere Loropetalum, tra le più diffuse figura la specie Loropetalum chinense.
Habitat:
Richiede un terreno acido e non calcareo. Tende ad avere dei tempi di crescita molto lenti, ma quando esplode in tutta la sua bellezza, ripaga della lunga attesa.
La messa a dimora va fatta a primavera o in autunno, scavando una buca che sia grande e profonda almeno il doppio. Tenete conto delle future dimensioni per regolarvi con lo spazio tra una e l’altra.
Questo arbusto si adatta anche ad inverni freddi, tollerando in alcuni casi fino a 10 gradi sotto lo zero. Posizionatela a mezz’ombra, in una zona che riceva almeno per metà giornata abbastanza luce.
- Nome pianta: Loropetalum chinensis
- Nome comune: Loropetalo
- Tipo di vaso: Vaso 3 Litri
- Altezza: 30/50 cm circa
- Per saperne di più: Wikipedia