Coronilla Glauca – Coronilla Valentina
5,00 €
Coronilla Valentina o Coronilla Glauca
La Coronilla valentina è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose o Fabaceae, coltivata a scopo ornamentale per la bellezza dei suoi profumatissimi fiori simili a quelli della polygala, della ginestra o della Cassia, nelle aiuole dei giardini e in vaso.
Caratteristiche della Coronilla Valentina:
La Coronilla valentina, chiamata comunemente erba ginestrina o vecciarini, è una pianta a portamento rampicante che può superare anche i 2 metri di altezza. La pianta è composta da lunghi re fitti rametti ricoperti da foglie coriacee e persistenti di colore verde con riflessi bluastri.
Cespuglio ornamentale sempreverde e con rami sottili e flessibili che, crescendo, assume una forma tondeggiante e compatta ed una altezza che può anche superare il metro. Le foglie sono imparipennate, grigio verdi e un po’ carnose. La fioritura, che può partire precocemente già alla fine dell’inverno, è costituita da infiorescenze fortemente profumate, in cui i singoli fiori sono disposti a corona, caratteristica da cui deriva il termine di specie ”coronilla”.’
Foglie e Fiori:
Arbusto a vegetazione densa e crescita rapida. Pianta a fogliame persistente verde-blu, con foglie a 5 o 7 foglioline.
Da Aprile a Giugno abbondante fioritura giallo acceso, profumata. Ideale per tutti i terreni sani, leggeri, sopporta il calcare.
Habitat e Piantagione:
Questo piccolo arbusto perenne cresce spontaneo in tutta la macchia mediterranea e può essere utilizzato per creare delle bordure oppure abbinato ad altre piante mediterranee dal fogliame e fioritura perenne. Predilige una zona al sole in terreno ben drenato, asciutto e povero di nutrienti; in giardini costieri ma anche più interni fino a 1500 metri in quanto la pianta sopporta sia la siccità che la salsedine oltre che le rigide temperature invernali.
- Nome pianta: Coronilla Glauca
- Nome comune: Coronilla Valentina
- Tipo di vaso: Vaso forestale da 2 Litri
- Altezza: 30/60 cm circa
- Per saperne di più: Wikipedia
41 disponibili
Descrizione
Coronilla Valentina o Coronilla Glauca
La Coronilla valentina è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose o Fabaceae, coltivata a scopo ornamentale per la bellezza dei suoi profumatissimi fiori simili a quelli della polygala, della ginestra o della Cassia, nelle aiuole dei giardini e in vaso.
Caratteristiche della Coronilla Valentina:
La Coronilla valentina, chiamata comunemente erba ginestrina o vecciarini, è una pianta a portamento rampicante che può superare anche i 2 metri di altezza. La pianta è composta da lunghi re fitti rametti ricoperti da foglie coriacee e persistenti di colore verde con riflessi bluastri.
Cespuglio ornamentale sempreverde e con rami sottili e flessibili che, crescendo, assume una forma tondeggiante e compatta ed una altezza che può anche superare il metro. Le foglie sono imparipennate, grigio verdi e un po’ carnose. La fioritura, che può partire precocemente già alla fine dell’inverno, è costituita da infiorescenze fortemente profumate, in cui i singoli fiori sono disposti a corona, caratteristica da cui deriva il termine di specie ”coronilla”.’
Foglie e Fiori:
Arbusto a vegetazione densa e crescita rapida. Pianta a fogliame persistente verde-blu, con foglie a 5 o 7 foglioline.
Da Aprile a Giugno abbondante fioritura giallo acceso, profumata. Ideale per tutti i terreni sani, leggeri, sopporta il calcare.
Habitat e Piantagione:
Questo piccolo arbusto perenne cresce spontaneo in tutta la macchia mediterranea e può essere utilizzato per creare delle bordure oppure abbinato ad altre piante mediterranee dal fogliame e fioritura perenne. Predilige una zona al sole in terreno ben drenato, asciutto e povero di nutrienti; in giardini costieri ma anche più interni fino a 1500 metri in quanto la pianta sopporta sia la siccità che la salsedine oltre che le rigide temperature invernali.
- Nome pianta: Coronilla Glauca
- Nome comune: Coronilla Valentina
- Tipo di vaso: Vaso forestale da 2 Litri
- Altezza: 30/60 cm circa
- Per saperne di più: Wikipedia