Vaccinium myrtillus – Mirtillo
5,00 €
- Nome pianta: Vaccinium Myrtillus
- Nome comune: Mirtillo
- Tipo di vaso: Vaso da 2 litri
- Altezza: 50 cm
- Per saperne di più: Wikipedia
252 disponibili
Descrizione
Mirtillo nero (Vaccinium Myrtillus)
È un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere dei Vaccinium, il cui frutto, il mirtillo, viene catalogato tra i frutti di bosco.
Descrizione:
Il mirtillo nero è un piccolo arbusto a foglia caduca, con portamento espanso e di altezza compresa tra i 20 e 60 cm.
Le foglie sono ovali e di colore verde chiaro. Come portamento la pianta tende ad allargarsi più in orizzontale che in verticale, ma con crescita molto lenta.
I fiori sono bianchi e i petali sono saldati tra loro come in tutte le Ericaceae, la fioritura si ha verso maggio e la fruttificazione in luglio – agosto.
I frutti sono piccole bacche bluastre.
Distribuzione della pianta:
Il mirtillo cresce spontaneo in tutta L’Europa e Asia. E specificatamente in Italia è presente sulle Alpi e sugli Appennini.
Prevalentemente in terreni acidi o sub-acidi.
Usi:
I suoi frutti sono commestibili e contengono grandi quantità di acidi organici, zuccheri, pectine e tannini. Vitamina A e C e in quantità minore la vitamina B. Possono essere consumati freschi o essere trasformati in succhi e confetture. Molto frequente è l’uso nei prodotti di pasticceria.
Oppure per usi officinali i frutti essiccati hanno proprietà astringenti. E alcune delle sostanze presenti nel mirtillo di sono dimostrate utili per la circolazione sanguigna, per gli occhi e anche per il diabete.
Un tempo venivano utilizzati per la tintura di blu – violetto i tessuti.
La pianta è visitata dalle api per il polline e il nettare.
- Nome pianta: Vaccinium Myrtillus
- Nome comune: Mirtillo
- Tipo di vaso: Vaso da 2 litri
- Altezza: 50 cm
- Per saperne di più: Wikipedia